WEBINAR GRATUITO
Abbandona ciò che non funziona,
riscrivi il tuo approccio educativo e
trasforma il clima emotivo della tua famiglia
dopo questo webinar:
✅ Scoprirai perché esplodi anche se vuoi davvero mantenere la calma (e no, non è perché sei un cattivo genitore!).
✅ Capirai come anticipare i momenti difficili per evitare che le tue emozioni prendano il sopravvento.
✅ Imparerai a riconoscere i segnali che ti avvisano prima che sia troppo tardi.
✅ Sarai in grado di utilizzare 3 esercizi pratici e semplici per controllare le tue reazioni anche nelle situazioni più frustranti.
✅ Vedrai come il comportamento di tuo figlio cambierà naturalmente quando tu riuscirai a comportarti da adulto.
✅ Sarai finalmente capace di creare un ambiente sereno in casa, senza sensi di colpa o rimpianti.
SE SUONA FAMILIARE:
tuo figlio non ti ascolta (specialmente in pubblico)
ma alla fine non riesci a contenerti ed esplodi
che hai provato a controllare senza successo
ed essere un genitore emotivamente maturo anche quando tuo figlio non collabora
per creare in casa l'atmosfera serena che desideri
"Mi sentivo una mamma sempre in tensione e molto severa sia con me stessa che con i miei bimbi. I tuoi consigli hanno cambiato il rapporto con la mia terza figlia: io mi sento tranquilla e non mi altero e lei pian piano si calma. "
"Il mio problema principale era una grande confusione sul come farmi capire da mia figlia e su come instaurare un rapporto duraturo e saldo con lei. Tutto l'approccio del rispetto è rivoluzionario rispetto al metodo con cui sono cresciuta io."
"Urlavo troppo con il mio piccolino. Mi arrabbiavo perché non mi ascoltava mai, non voleva mangiare, dormire, lavarsi, vestirsi. Con lui non potevo fare niente. Mi sentivo impotente, inutile e fallita. Il tuo corso mi ha fatto scoprire che il problema non era lui, ma il mio modo di pormi nei suoi confronti! Mi hai dato gli strumenti necessari per affrontare ogni situazione. "
Io ho la risposta 👇
Sì, io sarò in diretta in entrambe le date: martedì 18 marzo ore 18 e mercoledì 19 marzo ore 14:30. Puoi scegliere una delle due date in base alle tue preferenze.
La verità? Non smetterai magicamente di urlare solo perché partecipi a un webinar. Ma ti prometto che ti darò strumenti concreti e facili da applicare che ti aiuteranno subito a riconoscere le situazioni critiche e a gestire le tue emozioni in modo diverso. Questo webinar può essere il primo passo verso un cambiamento reale: smetterai di sentirti in colpa ogni sera, capirai meglio le tue reazioni e potrai iniziare a creare un'atmosfera più serena in casa. Sarà l’inizio di una trasformazione profonda, se vorrai metterti in gioco.
A tutti gli iscritti arriverà automaticamente la registrazione da guardare entro il 27 marzo. Tuttavia, ti consiglio vivamente di provare a partecipare in diretta per ricevere una risorsa riservata esclusivamente a chi sarà con me live.
Sì, quando partecipi a uno dei due incontri avrai la possibilità di un confronto diretto con me per chiarire eventuali dubbi e rispondere alle tue domande.
Il webinar è interamente gratuito e il valore che ne trarrai è reale e ha il potenziale di trasformare la tua reattività. Alla fine del webinar ti parlerò anche della possibilità di continuare a lavorare insieme su questo aspetto della tua genitorialità.
Io sì! E devo essere onesta, provavo tanta vergogna. A volte il comportamento del bambino ti lascia un senso di impotenza e frustrazione, a volte il tuo stress si aggiunge al suo, peggiorando la situazione.
C'è un anello mancante tra il voler essere un genitore calmo, ed esserlo nella pratica. E per fortuna le ricerche degli ultimi 30 anni hanno fatto chiarezza sulle reazioni incontrollate che abbiamo anche da adulti.
Ti voglio rivelare i 3 motivi principali per cui esplodi e darti 3 soluzioni per avviare la trasformazione che desideri. Perché solo allora potrai guidare tuo figlio con serenità e creare in casa l'atmosfera che sogni.
Sono parent coach, podcaster e scrittrice, appassionata di respectful parenting.
Dal 2019 conduco il podcast "Mamma Superhero", il primo in Italia dedicato ai genitori, sempre tra i più ascoltati sull’argomento.
La mia passione è aiutare le famiglie a crescere i figli in modo empatico, ispirandomi ai principi di Magda Gerber, alla teoria dell’attaccamento sicuro e alle recenti scoperte delle neuroscienze in ambito educativo.
Voglio partecipare